
MASTER:
-
I Disturbi Specifici dell'Appendimento
-
Il docente progettista dell'orientamento scolastico
CORSI:
-
Autismo a scuola:come e cosa fare
-
La didattica delle emozioni
-
Il bambino con disturbo d'attenzione e iperattività
-
Le difficoltà e i disturbi Specifici della matematica
-
Le relazioni educative interculturali
CORSO DI FORMAZIONE
Conoscere le emozioni del bambino attraverso il disegno
​
​
I bambini, soprattutto se molto piccoli, tendono a esprimersi attraverso segnali non verbali, che spesso vengono trascurati o ignorati dagli adulti. Il disegno ha un’importanza particolare durante l’età evolutiva, specialmente perché è una “rappresentazione della realtà” così come il bambino la percepisce, la interpreta ed infine la manifesta agli altri. Ogni disegno è espressione della persona che lo esegue.
Quando un bambino ti mostra il suo disegno sta rivelando parte del suo mondo e di se stesso. Leggere i segni grafici di un disegno non è semplice, specie se a disegnare sono i bambini. Attraverso il disegno si può capire molto del mondo interno del bambino, dei suoi conflitti, delle sue difese, così pure come delle sue risorse.
DESTINATARI
Psicologi, Pedagogisti, Insegnanti, Assistenti sociali, studenti in Psicologia.
​
METODOLOGIA
Si alterneranno sessioni teorico-metodologiche a sessioni pratico-applicative.
Le tecniche di interpretazione del disegno infantile infatti verranno insegnate col supporto di esempi di disegni e casi clinici mirati e con esercitazioni pratiche di analisi di disegni infantili.
Verranno forniti elenchi dei principali elementi grafici e prontuario di riferimento come materiale didattico-formativo spendibile nella propria pratica clinica.
CONTENUTI
IL DISEGNO NELLA TESTA DEL BAMBINO
-
Il Disegno libero e a tema
-
La Dimensione ludica del disegno
-
Il Disegno nel contesto terapeutico
ELEMENTI PRINCIPALI DI COMPRENSIONE DEL DISEGNO INFANTILE
• Stadi evolutivi del disegno: dallo scarabocchio al disegno
• Espressività dello scarabocchio (stili grafico e stile emotivo)
L’ANALISI DEL DISEGNO
• livello grafico
• livello formale
• livello simbolico
I PRINCIPALI TEST CARTA-MATITA
-
Test dell’albero
-
Test della casa
-
Test della figura umana
-
Test della famiglia
-
Test H.T.P.
-
Test di Wartegg
-
Test il disegno della classe
TIROCINIO
I Corsisti, al termine degli incontri, avranno l’opportunità di affiancare le psicologhe che operano nelle scuole aderenti a RESABES al fine di osservare le produzioni grafiche dei bambini
​
per info scrivere a: associazione.resabes@gmail.com
​
LA DIDATTICA DELLE EMOZIONI
​
Gli studi e le ricerche sull’intelligenza emotiva hanno dimostrato come la capacità di gestire le proprie emozioni sia in stretta correlazione con i processi cognitivi(ragionamento logico, memoria, problem solving ecc.);in conseguenza, un carente controllo emotivo inficia le abilità di studio e di apprendimento.
Inoltre ,il potenziamento delle abilità personali è considerato come elemento fondante per promuovere benessere sociale; Quattro sono le abilità personali individuate dall’ OMS per raggiungere questo obiettivo: empatia, autoregolazione, autoefficacia, autostima.
Il corso intende guidare i docenti nella riflessione sul rapporto intrinseco che intercorre tra intelligenza emotiva e difficoltà di comportamento e di apprendimento e si pone come obiettivi:
Fornire i docenti di adeguate strategie e appropriati strumenti per implementare negli allievi:
-
il riconoscimento, la discriminazione, la condivisione delle emozioni degli altri (empatia)
-
la gestione delle proprie emozioni(autoregolazione)
-
il senso di controllo personale
Struttura del percorso formativo
30 ore così suddivise:
-10 ore di FAD per la messa a punto del costrutto teorico,con schede di autovalutazione per la riflessione individuale
- 12 ore in presenza, con Esperto e Tutor, articolate in lezioni frontali in plenaria, e in laboratori di gruppo in aula per avviare processi di osservazione e programmazione didattica, favorire il dialogo e il confronto aperto a partire dagli input teorici;
- 6 ore attività di sperimentazione in situazione , su compito assegnato dal formatore, per la formalizzazione delle esperienze e predisposizione di documentazione finale a cura del corsista
- 2 ore di affiancamento consulenziale post corso
Metodologia di lavoro:
-
Studio personale;
-
Apprendimento cooperativo on line;
-
Lavoro in rete;
-
Approfondimento personale e/o collegiale su metodologie didattiche innovative
-
Documentazione e di restituzione/rendicontazione con ricaduta nell’Istituto
-
Ricerca-azione
-
Lavoro individuale e/o di gruppo su compito
-
Peer teaching
-
produzione di ipotesi didattiche
-
stesura di piano di intervento
-
sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione
-
lntegrazione tra e-learning e formazione in presenza
-
affiancamento consulenziale post corso
​
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
I contenuti delle lezioni sono presentati con modalità multimediale (slide,filmati) e relazioni svolte con modalità interattiva. E’ fornito materiale didattico da utilizzare in classe.
Nella fase della Formazione a distanza i documenti sono trasmessi ai corsisti a mezzo posta elettronica ed illustrati da un tutor esperto sulla piattaforma Moodle
Verifica e valutazione:
Tipo di prova In ingresso : questionario di autovalutazione sulla motivazione ad apprendere i contenuti proposti e sulla conoscenza generale della tematica del corso.
In chiusura: prova pratica ,consistente nella stesura di un breve programma di intervento contestualizzato al proprio gruppo classe
Programma dettagliato dei lavori
​
Moduli FAD
(sufficiente una casella di posta elettronica ed un PC con internet)
​
Contenuti
-
Promozione del benessere in classe
-
L’intelligenza emotiva,modelli concettuali
-
Rapporto tra intelligenza emotiva ed apprendimento
-
Emozioni e relazioni
-
Disagio adolescenziale ed educazione emotiva
Moduli in presenza
​
Contenuti
-
L’educazione razionale-emotiva a scuola
-
Il metodo ABC
-
L’origine delle emozioni:il ruolo del pensiero
-
Autoconsapevolezza delle emozioni
-
La didattica delle emozioni :
-
Gli interventi nella scuola dell’infanzia
-
Gli interventi nella scuola primaria
-
Gli interventi nella fascia adolescenziale
-
La narrazione nell’educazione emotiva
-
Laboratorio creazione fiabe didattiche
​
​per info scrivere a: associazione.resabes@gmail.com